Gli incentivi fiscali legati alla Transizione 5.0 rappresentano un’opportunità unica per le imprese italiane, favorendo la trasformazione digitale ed energetica attraverso l’adozione di tecnologie avanzate nei processi produttivi. Il credito d’imposta previsto può coprire fino al 45% dell’investimento, a patto che si raggiungano significativi risparmi energetici e che i beni siano digitalmente connessi alla rete aziendale.
La Legge 232/2016 stabilisce che i beni materiali strumentali agevolabili devono essere interconnessi ai sistemi aziendali. L’interconnessione richiede che il bene sia identificabile in rete, ad esempio tramite un indirizzo IP, e che comunichi con software gestionali, di pianificazione o monitoraggio attraverso protocolli standard riconosciuti (come TCP/IP o HTTP).
In questo scenario, FAAC si distingue per il suo impegno costante nell’innovazione e nella sostenibilità. Un esempio emblematico è AIRSLIDE, l’ingresso automatico che combina efficienza energetica e digitalizzazione. Riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da ENEA nel programma triennale 2022-2024 Italia in Classe A, AIRSLIDE è progettato per ridurre al minimo la dispersione termica grazie a una lama d’aria fredda integrata nella struttura dell’infisso. Questo sistema si attiva solo durante l’apertura della porta, limitando drasticamente la fuoriuscita di aria climatizzata e mantenendo consumi inferiori ai 3W in modalità standby.
Test condotti da ERGON RESEARCH Srl, società specializzata nelle sperimentazioni di termo-fluidodinamica, hanno confermato l’efficacia di AIRSLIDE. Grazie alla sua capacità di ottimizzare il consumo energetico tramite sensori e strumenti di monitoraggio integrabili con un Building Management System (BMS), AIRSLIDE soddisfa pienamente i requisiti della Transizione 5.0.
Per beneficiare del credito d’imposta, le aziende devono documentare i requisiti richiesti attraverso una perizia tecnica specifica a carico del committente. AIRSLIDE si propone come una soluzione tecnologica all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e risparmio energetico: una scelta perfetta per chi guarda al futuro con ambizione e responsabilità.